Tennis Betting: Come Scommettere sul Tennis - Consigli e Strategie

08 May 2024 | Guide

Il tennis sta diventando lo sport del momento, grazie anche alla risonanza mediatica di tornei nazionali e internazionali, nonché al successo di nuove leve di questo sport, come, su tutti, il campione altoatesino Jannik Sinner. Per questo motivo le scommesse sul tennis sono ormai immancabili nei palinsesti dei principali operatori autorizzati da ADM. Dai tour maschili e femminili ATP e WTA, passando per tutti i tornei che fanno parte del Grande Slam, i mercati disponibili per questo sport sono numerosi, e richiedono come minimo una conoscenza di base del funzionamento di questo genere di scommesse.
In questo articolo scoprirai quali sono le principali opzioni di puntata sul tennis, ma anche quanto è importante conoscere le regole di questo sport per piazzare delle scommesse mirate. Non solo: in questa guida troverai anche dei consigli strategici per ottimizzare le puntate e provare a rendere performanti le tue scommesse. Non esistono scommesse sicure - questo fa parte del gioco - ma si può comunque cercare di migliorare in senso strategico il proprio approccio a questo mondo, anche grazie a strumenti utili come la comparazione delle quote.

Scopri come funzionano le scommesse sul tennis

Le tipologie di scommessa sul tennis sono numerose, come per ogni altro sport considerato mainstream. A nulla serve però conoscere le opzioni di puntata e i mercati se non si hanno le idee chiare sulle regole di un match di tennis.

Il tennis funziona tramite sistema a punti: con 6 game si vince un set e con 2 o 3 set, in base alla durata della partita, si vince l’intero match. I punti che vengono assegnati sono rispettivamente 15, 30, 40 e infine il “game”. La parità non esiste e, in caso di punteggio 40-40, un giocatore per avere la meglio deve andare avanti di 2 punti, e lo stesso vale per i singoli set, il cui punteggio non può essere superiore a 6-6. Oltre questo numero si passa al “tie-break”, dove un punto di vantaggio (7 punti) dà modo di vincere il set.
A seconda del campionato la lunghezza delle partite varia (nel Grande Slam sono previsti anche 5 set): per questo motivo è bene rispolverare le regole, soprattutto se si è neofiti o alle prime armi con questo genere di scommesse.

Una buona norma è anche quella di leggere informazioni dettagliate sull’evento, cercando di assorbire dritte utili sui pronostici, sullo stato di forma fisica dei giocatori, sulle statistiche, sullo storico delle partite tra due contendenti: insomma, tutto quello che può aggiungere elementi utili al piazzamento di una puntata razionalizzata, e non basata sull’impulso. Nelle scommesse, l’istinto o la propensione a tifare per un giocatore piuttosto che per un altro vanno messi da parte, soprattutto in sport come il tennis che prevedono che, alla fine del match, ci sia soltanto un vincitore (o due, in caso di doppio!).

Dalla vincente al risultato esatto: tutte le tipologie di quote sul tennis

Come si è detto, esistono molte opzioni e mercati di scommessa sul tennis. Scopriamo insieme quali sono le principali, ovvero quelle solitamente disponibili nel palinsesto dei maggiori bookmakers autorizzati in Italia.

Le scommesse tennis sulle partite, sul game e sul set

Vincitore della partita (questa opzione è detta anche “testa a testa”): si deve indovinare chi vincerà l’incontro;
Under/ over: come negli altri sport lo scommettitore deve indovinare se il punteggio riportato sarà superiore o inferiore a un dato numero, sia nel caso del match che nel caso dei singoli set;
Vincitore del set: si deve indovinare chi sarà il vincitore di un set determinato in partenza;
Risultato esatto: di solito questa opzione è disponibile per un solo set, di cui si deve azzeccare il risultato preciso finale;
Vincitore del primo set/vincitore del match: chi scommette deve indovinare se l’esito parziale della partita (il primo set), corrisponderà al risultato del match, o se invece si verificherà un ribaltamento della situazione a favore dell’avversario in svantaggio.

Le scommesse tennis con handicap

Le scommesse con handicap si possono piazzare sul game come sui singoli set. Come negli altri sport, i giocatori vengono dotati di un potenziale vantaggio o svantaggio, che viene rappresentato dai punti “più” o “meno”.
Questo significa che, perché si realizzi il risultato pronosticato, il giocatore in questione dovrà recuperare i punti di vantaggio per aggiudicarsi l’incontro. Molto interessante è questa tipologia di puntata quando i due giocatori sono in disparità nei pronostici, ovvero quando uno è dato per vincente sull’altro. Le scommesse con handicap vivacizzano il gioco, e comunque richiedono una buona conoscenza dei giocatori in campo, delle loro qualità, dei relativi punti di forza, della situazione fisica e psicologica momentanea, e così via. Si ricorda che l’imprevisto è alla base di ogni sport, e di conseguenza anche delle scommesse che vengono piazzate su una determinata gara. Per questo motivo generale si consigliano mercati come quello con handicap ai veri conoscitori del tennis, e comunque a coloro che hanno già una buona infarinatura rispetto all’andamento di tornei e campionati in corso.

Le scommesse speciali sul tennis: dallo scorecast alle scommesse sui singoli player

Il fatto che le regole del tennis siano avvincenti, aggiunge brio anche alle scommesse cosiddette “speciali”, sempre consigliate a chi è già esperto o comunque appassionato di questo sport. Ecco alcuni tipi di scommesse speciali, tra le più diffuse e popolari:
Scommesse sui giocatori: si può puntare sulla vittoria di determinati giocatori almeno in una delle partite di un torneo, ad esempio il Grande Slam. Per farlo serve conoscere un po’ la storia del giocatore, e quanto si trova a suo agio in determinate situazioni e in determinati campi;
Scommesse sul punteggio dei giocatori: in questo caso si può scegliere se un dato giocatore inizierà bene un torneo o un campionato riportando un tot di punti. La sfida di questo mercato sta però nel valutare il “lungo termine”, ovvero eventuali complicazioni nelle prestazioni del tennista, dovute a futuri incontri previsti con sfidanti “pericolosi”, i quali potrebbero ribaltare i risultati dei round iniziali;
Scommesse “scorecast”: in questo tipo di mercato, si deve centrare un doppio obiettivo, ovvero individuare in modo corretto due eventi che potrebbero verificarsi all’interno di una partita. Si può ad esempio scommettere sul fatto che un certo giocatore riesca a vincere sia il primo set di una partita che l’intero match.

Le scommesse live sul tennis

Quello che rende avvincente il tennis è il ritmo a cui si giocano le partite, e il fatto che ogni pronostico può veramente essere “rovesciato” in corsa, come è ben intuibile dal meccanismo dei break.
Per questo motivo l’opzione di puntata “live” è una delle più richieste dagli scommettitori sul tennis. Quando si gioca una schedina “live” conoscere l’abilità del giocatore è fondamentale. Visto che molto spesso ci si può aggiudicare il set o il match al “break”, un buon servitore è di certo avvantaggiato rispetto a uno sfidante meno abile. Detto questo, individuare la variazione delle quote nel momento in cui un giocatore sta per piazzare un servizio vincente non è semplice: ad entrare in gioco è un po’ anche la componente “fortuna”. Tuttavia, se si ha un po’ di esperienza e un buono storico di partite seguite, questa tipologia di scommessa risulterà più facile, e comunque non meno avvincente.

Scommettere sul tennis: la scelta del bookie

La scelta del bookmaker è sempre importante, non solo nel caso delle scommesse sul tennis.
Ecco alcuni aspetti da considerare per individuare la piattaforma di scommesse che fa al proprio caso, oltre chiaramente al requisito essenziale, ovvero la presenza di licenza ADM, elemento base di legalità.

- Presenza di un buon numero di mercati disponibili;
- Offerta di quote live aggiornate;
- Promozioni dedicate al tennis, soprattutto in occasione di tornei come WTA, ATP, Grande Slam.

Scommesse sul tennis: elementi da considerare per puntare al meglio

Il regolamento del tennis fa sì che ogni scommessa debba essere razionalizzata al meglio delle proprie possibilità, anche in base al reale andamento dei vari tornei in corso.
Nel dettaglio ecco alcuni elementi da tenere bene a mente:

Posizione del giocatore nel ranking internazionale: una speciale classifica che viene stilata sulla base delle ultime performance in campo. Questo tipo di informazione è fondamentale quando si vuole piazzare una “value bet”, ovvero una scommessa basata sul valore del giocatore in un dato momento;
Conoscenza delle statistiche sul “testa a testa”: sebbene a volte entrambi i giocatori siano di rilievo nel ranking internazionale, alcuni, nello sfidarsi con altri, possono manifestare delle debolezze. Sapere quali sono le statistiche degli incontri tra due tennisti - quando anche campioni - può essere molto utile per giocare una schedina con buone probabilità di esito positivo;
Conoscenza del calendario delle partite dei tornei : questi approfondimenti permettono di sapere, con anticipo, quali sono i match di punta dei vari tornei, chi parteciperà, chi sarà assente, magari per un infortunio, o magari per prepararsi al meglio alla gara successiva, dimostrando così forte motivazione a vincere;
Conoscenza del terreno di gioco: questo aspetto - benché prettamente tecnico - è utilissimo a orientare l’esito di una partita, perché alcuni giocatori si trovano a proprio agio in un terreno piuttosto che in un altro. Una buona scommessa può dipendere dunque anche da questo tipo di valutazione;
Informazione su impianto e condizioni meteo: la localizzazione dell’impianto e le condizioni meteorologiche possono influire sulle performance di un tennista, in base alle sue peculiarità. Alcuni sono più insofferenti al caldo, altri alle temperature basse, altri ancora, magari in base alla provenienza, all’umidità o ad altri fattori atmosferici.

Potrebbe sembrare complicato, ma scommettere bene e con criterio è parte del gioco e dotarsi di tutte queste informazioni, prima di puntare, ha anche una certa componente di divertimento.


Ultime notizie