Volleyball Nations League 2024: Calendario, Favoriti, e Dove Vederli
La Volleyball Nations League 2024 si avvicina e, con l’evento, sale l’anticipazione.
Il mondo della pallavolo ha conosciuto per la prima volta questa sfida nel 2018 ed è ormai chiaro che la Nations League rappresenti una stagione carica di eccitazione.
Ogni nazione vuole, giustamente, distinguersi e sono sempre di più le sorprese portate da ogni squadra, il cui obiettivo è strappare i punti per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Il formato della VNL 2024 riprende il turno preliminare già vistosi nel 2022, con 16 squadre divise in due gruppi da 8 e 12 partite previste nella fase a gironi. Solo otto squadre avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta, composta dai quarti di finale, semifinali e le finali per le medaglie.
Così come per la Nations League di altri sport, anche per la VNL è stata introdotta la qualificazione automatica della nazione ospitante per il turno finale. Non che alla Polonia o alla Thailandia occorrano un posto assicurato agli ottavi di eliminatorie, ma i padroni di casa possono considerarsi al sicuro fin lì.
Chi tenere d’occhio: la saga della VNL
Torna in campo, per difendere il titolo femminile, la Turchia di Santarelli, reduce da non poche polemiche successive alla vittoria al titolo.
Nonostante la brutta aria che tira in patria, però, quest’anno i turchi si presenteranno anche per il settore maschile, affiancando nomi blasonati come Brasile, il cui gioco è basato su una grande forza fisica ed entusiasmo, o Francia, vincitori olimpici in carica.
Stessa sorte, all’opposto, toccherà alla Francia femminile, vincitrice del VCC 2023 e che conterà per il 2024 la prima apparizione nella Nations League.
Le nuove squadre si uniscono a campioni consolidati come USA, Italia e ovviamente Cina, Thailandia (qualificata automaticamente per il femminile in quanto nazione ospitante) e gli altri "habitué" del torneo. Si uniranno a un club esclusivo di squadre, che comprende i vincitori per tre volte USA, l’Italia usciti campioni nel 2022 e ovviamente i campioni in carica, la Turchia.
Chi sono i favoriti? Chi gli outsider?
Come è facile intuire, quest’anno ci aspettano molte sorprese nella VNL.
Per quanto riguarda il maschile, potrebbe essere l’occasione per gli uomini di Brasile e Francia di riscattarsi, oppure il momento dell’assalto da parte della Polonia, che si erano dovuti accontentare di un podio lo scorso anno.
Oltre a Brasile e Francia, però, nel maschile non possiamo mai eliminare dall’equazione gli Stati Uniti, il cui programma pallavolistico è da anni un’eccellenza, sia nel maschile che nel femminile, dove sono stati 3 volte campioni negli scorsi anni.
La situazione per il femminile invece è tesa, carica di aspettative per molte squadre.
Indubbiamente USA e Turchia sono i più “attenzionati”, i primi per un livello altissimo mostrato nelle precedenti edizioni e i secondi in quanto campioni in carica.
Tuttavia non vanno lasciate da parte Italia, quest’anno particolarmente favorita rispetto alla Cina, medaglia d’argento alla VNL 2023 e la Polonia, arrivati sul podio lo scorso anno e quest’anno qualificati di diritto agli ottavi di eliminazione.
Riguardo agli inizi della competizione, per il femminile il torneo comincerà una settimana in anticipo rispetto agli uomini, ovvero il 14 maggio, con il maschile che vedrà il primo match disputato tra Bulgaria e i campioni olimpici francesi il 21 maggio.
Volleyball Nations League 2024: quando gioca l’Italia e dove vedere le partite
Ricordiamo che tutte le partite saranno trasmesse dal sito ufficiale della VNL, in streaming, ma potrebbero aggiungersi all’offerta anche Sky Sport, che aveva seguito l’intera edizione 2023 e la piattaforma NOW.
Mentre per scoprire quando gioca l’Italia, qui sotto riportiamo il calendario della nazionale italiana maschile e femminile.
Per il programma completo del torneo è possibile consultare il sito ufficiale della VNL 2024.
Italvolley VNL Femminile
Week 1 (Antalya - Turchia)
14 maggio: Italia-Polonia ore 19.00
16 maggio: Germania-Italia ore 13.00
17 maggio: Italia-Bulgaria ore 19.00
18 maggio: Italia-Turchia ore 19.00
Week 2 (Macao, Cina - Hong Kong, Cina)
29 maggio: Italia-Francia ore 10.00
30 maggio: Repubblica Dominicana-Italia ore 06:30
1 giugno: Brasile-Italia ore 6:30
2 giugno: Italia-Cina ore 13:30
Week 3 (Fukuoka - Giappone)
11 giugno: Italia-Canada ore 12.20
14 giugno: Italia-Repubblica di Corea ore 12.30
15 giugno: Italia-USA ore 8.30
16 giugno: Italia-Serbia ore 8.00
Quarti di finale (Bangkok - Thailandia)
20 giugno: due partite, ore 12.00 - 15.30
21 giugno: due partite, ore 12.00 - 15.30
Semifinali (Bangkok - Thailandia)
22 giugno: due partite, ore 12.00 - 15.30
Finali (Bangkok - Thailandia)
23 giugno: due partite, ore 12.00 - 15.30
Italvolley VNL maschile
Week 1 (Rio de Janeiro - Brasile)
22 maggio: Germania - Italia ore 22:30
24 maggio: Iran - Italia ore 22:30
25 maggio: Giappone - Italia ore 19.00
26 maggio: Brasile - Italia ore 15.00
Week 2 (Ottawa - Canada)
6 giugno: Francia - Italia ore 02.00
6 giugno: Stati Uniti - Italia ore 22:30
7 giugno: Cuba - Italia ore 17.00
9 giugno: Italia - Paesi Bassi ore 17
Week 3 (Lubiana - Slovenia)
19 giugno: Italia - Polonia ore 20:30
20 giugno: Bulgaria - Italia ore 16:30
22 giugno: Slovenia - Italia ore 20:30
23 giugno: Turchia - Italia ore 16:30
Quarti di finale (Lodz - Polonia)
27 giugno ore 17 e 20
28 giugno ore 17 e 20
Semifinali (Lodz - Polonia)
29 giugno ore 17 e 20
Finali (Lodz - Polonia)
30 giugno ore 17 e 20
7+4 siti di calcio in streaming in Italia per il 2025 (20 Nov 2024)
Conte al Napoli: sarà contento del club? (23 Aug 2024)
Brescianini all'Atalanta: cronache di un colpo soffiato al Napoli (22 Aug 2024)
Statistiche Hellas Verona - Società Sportiva Calcio Napoli: un 3-0 disastroso (ma prevedibile?) (21 Aug 2024)
Lukaku al Napoli: il club accelera, ma ci sono ancora dei punti ostici (21 Aug 2024)